Il tuo sito web non và? Il segreto è la User Experience

Il tuo sito web non và? Il segreto è la User Experience

Articoli Usabilità dei siti web

Francesco Quarto | Marketing e comunicazione Weblux

Scritto da

Francesco Quarto
Comunicazione e Marketing | Weblux

Il tuo sito web non và? Il segreto è la User Experience

L'usabilità è la parte più importante nella creazione di un sito web. Di cosa tratta? E perchè è considerata importante dagli esperti?


Potrebbe interessarti

Hai un sito web ma non ottieni risultati? Scopri perchè

fai ora il test

Nel contesto del web design con User Experience (esperienza utente) ci si riferisce alla facilità e l'efficacia con cui gli utenti riescono ad utilizzare e navigare un sito internet. In poche parole: tanto più un sito web è usabile tanto più gli utenti potranno navigarlo facilmente.

 

Con navigazione intendiamo la facilità con cui gli utenti giungono alle informazioni che stanno cercando e non solo. L'usabilità riguarda tutti i siti internet che, tra i loro obiettivi, si prefiggono il raggiungimento di un risultato specifico: più visite, più vendite, più followers e altri obiettivi... Che tu abbia un sito web aziendale, un sito web vetrina o un sito web eCommerce beh, il problema dell'usabilità ti riguarda da vicino in quanto hai degli obiettivi da raggiungere.

 

Un sito web poco usabile è tra le principali cause di abbandono da parte degli utenti facendo andare gli affari in rovina.

 

Come capire se il tuo sito è usabile ?

Studi e analisi condotte dagli esperti del settore ci dicono che, gli utenti, considerano un sito web poco usabile quando:

1) Le informazioni appaiono mal organizzate e di difficile reperibilità;

2) Il sito web non è progettato in responsive design;

3) Le pagine web sono lente nel caricamento;

4) La presentazione dei prodotti e servizi è incompleta e mal strutturata;

5) Sono gestiti in modo errato i contrasti di colore e il testo non è ben leggibile;

6) Mancanza di link di ritorno e di persorso;

7) Le pagine web contengono plug-in pesanti o incompatibili con vari browser;

8) Il sito web ha un elevato indice di frequenza di rimbalzo;

9) Il sito web non registra una buona permanenza;

10) In generale il sito web non segna buoni risultati in termini di visite, registrazioni, contatti e vendite.

 

Pensi che uno di questi punti riguardino il tuo sito internet ? Abbiamo problemi di usabilità allora.

 

Sempre più spesso si legge il termine usabilità circa la creazione di siti web ma, purtroppo, sono ancora molte le web agency e i freelance che curano davvero poco questo aspetto. Molto spesso ci si limita a quello che funzionava una volta, quando internet rappresentava una novità. Ci si limita all'immagine. L'era in cui i siti web venivano lodati per la loro grafica, il loro aspetto, è finita. E' finita anche l'era in cui contava  "fare bella impressione" e "l'usabilità era solo un dettaglio tecnino". Con questo approccio la strada verso la caduta è vicina. Andate pure, se preferite, verso l'immagine fine a se stessa. Un imprenditore del web non cerca applausi ma esige risultati.

 

Con il tempo internet è mutato e sono cambiati l'approccio e le aspettative che gli utenti hanno verso il web. Gli utenti si apettano che il sito web funzioni, di trovare subito le informazioni che stanno cercando e se non le trovano cliccano il tasto "indietro". Perchè? Perchè ci sono decine e centinaia di siti web alternativi da visitare. Un sito web difficile da usare (o capire) viene abbandonato in meno di una manciata di secondi.

 

Oggi non ci sono scuse. Web agency e designer dovrebbero sapere cosa funziona e cosa non funziona nel mondo del web design, e soprattutto sapere che la comunicazione è data da design e usabilità in un'unica sinfonia progettuale. Con questo approccio si è già a metà strada verso ottimi risultati. Lo dice Weblux? No, lo diranno i vostri utenti.

 

Nei prossimi articoli Weblux approfondirà molti argomenti in tema di usabilità dei siti web. Registrati alla newsletter per non perderti questi preziosi consigli e aggiornamenti. Per una consulenza non esitare a contattarci.

 

* L'articolo si basa sugli studi condotti dalla Nielsen Norman Group. Tra i suoi soci fondatori Jacob Nielsen (Ph.D. in interazione uomo-macchina) e Hoa Loranger (esperta di user experience, master in Fattori Umani e Psicologia sperimentale).

 

Potrebbe interessarti

Hai un sito web ma non ottieni risultati? Scopri perchè

fai ora il test

Hai trovato utile questo articolo?
(Clicca su una faccina)


     


Ti serve una consulenza professionale?

Iscriviti ora alla nostra newsletter!
Riceverai in esclusiva informazioni per migliorare il tuo business online.

Utilizziamo cookies tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi l'informativa