In occasione del quindicesimo anniversario dalla nascita della compagnia, Google ha annunciato pubblicamente il nuovo algoritmo utilizzato nel suo motore di ricerca proprieterio, Hummingbird, in cui la caratteristica peculiare rispetto al passato è quella di realizzare ricerche partendo da frasi di tipo conversazionale.
In altre parole, Google da agosto si allontana dalle ricerche tipiche tramite parole chiave e può capire le nostre necessità partendo da frasi di senso compiuto.
Hummingbird si basa sulla comprensione del significato di richieste più complesse rispetto al passato, secondo quando riportato da Amit Singhal, Senior VP of Search di Google. Per raggiungere questo obiettivo e fornire risposte più in linea con quanto ricercato, il motore di ricerca riesce adesso ad estrarre le informazioni richieste da internet ad un livello più profondo.
Come riporta Electronista, si tratta di uno dei cambiamenti più importanti del motore di ricerca dall'ultimo aggiornamento avvenuto nel 2010, chiamato Caffeine. Il cambiamento dell'algoritmo di base di Google segue l'introduzione di Knowledge Graph, che mira anch'esso a comprendere su una base più "umana" le ricerche e fornire risultati contestuali in un formato meglio organizzato rispetto alla lista tradizionale.